Visualizzazione post con etichetta Pareggio di bilancio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pareggio di bilancio. Mostra tutti i post

martedì 24 aprile 2012

Cristian Marrazzi: Il pareggio di Bilancio In Costituzione è l' anticamera del Nazismo.

Youtube

Cristian Marrazzi al Cinema Palazzo.

Nato nel 1951. Economista svizzero, docente universitario, politico.
Laurea in scienze politiche all'Università di Padova, corso di storia economica americana alla London School of Economics, dottorato in scienze economiche alla City University of London con una tesi su Moneta e squilibrio economico.

giovedì 19 aprile 2012

Il pareggio di bilancio. La trappola e la via d'uscita

Il Punto
di Monia Benini

Hanno cambiato la nostra Costituzione. Adesso, dietro il paravento del pareggio di bilancio, il nostro governo potrà assumere qualunque tipo di provvedimento contro i cittadini: privatizzazioni, aumenti delle tariffe e delle tasse, taglio a salari, stipendi e pensioni, licenziamenti. Abbiamo il dovere di cambia rotta. Dobbiamo e possiamo salvarci.

Fonte: Il Punto 19 Aprile 2012

mercoledì 18 aprile 2012

Pareggio di bilancio in Costituzione: l’articolo 81 e il gioco delle 3 carte

Investire Oggi

Il Senato approva il pareggio bilancio in Costituzione, ma è una bufala: cambia tutto e nulla, la regola è debole e l'unico rischio è quello di un aumento delle tasse

gioco-delle-3-carte-280x135I media ieri hanno lanciato la roboante notizia, per cui il Senato ha approvato a larghissima maggioranza la costituzionalizzazione della cosiddetta “Golden Rule“, ossia l’imposizione nella Costituzione del pareggio di bilancio per lo Stato e gli Enti Locali. Una rivoluzione copernicana del modo di fare politica e di gestire la cosa pubblica, chiesta dall’Europa, con l’Eurogruppo che ha di recente concordato che tale regola sia introdotta in tutti gli stati che adottano l’euro quale moneta.

Articolo 81 Costituzione: ecco cosa cambia tecnicamente e praticamente

Ma come ogni rivoluzione in Italia si risolve in un’irrimediabile buffonata. A cambiare sarà, infatti, l’articolo 81, che a tenore di quanto modificato, reciterà nel seguente modo: “lo Stato assicura l’equilibrio tra le entrate e le spese del proprio bilancio, tenendo conto delle fasi avverse e delle fasi favorevoli del ciclo economico. Il ricorso all’indebitamento e’ consentito solo al fine di considerare gli effetti del ciclo economico e, previa autorizzazione delle Camere adottata a maggioranza assoluta dei rispettivi componenti, al verificarsi di eventi eccezionali“.

mercoledì 11 aprile 2012

Pareggio di bilancio: Un altro schiaffo alla democrazia

Oggi si discuterà in Senato, in seconda lettura, l’introduzione dell’obbligo del pareggio di bilancio nella Costituzione. Sul sito del Senato, si legge:


Pareggio di bilancio. Riprende nella seduta antimeridiana di oggi, mercoledì 11 aprile, la discussione in Aula sul disegno di legge 3047-B in materia di introduzione del principio del pareggio di bilancio nella Carta costituzionale (seconda deliberazione del Senato).
(11 aprile 2012)

Agiranno, come al solito, come ladri nella notte, per stravolgere ancora una volta la nostra Costituzione e la nostra vita

L’unico modo di evitarlo è non raggiungere i 2/3 dei voti.



Video pubblicato su Youtube il 10 Aprile 2012