Visualizzazione post con etichetta autismo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta autismo. Mostra tutti i post

martedì 8 maggio 2012

Vaccini: “Gli studi fondamentali sulla sicurezza non sono stati effettuati”

Informare per resistere

enfant_vaccin_medecinI vaccini per i neonati producono sintomi di autismo, è questo il risultato di un nuovo studio condotto dagli scienziati dell’Università di Pittsburgh sui primati.

I risultati pubblicati oggi, dimostrano che le scimmie che hanno ricevuto il vaccino ufficialmente raccomandato dalla CDC e dalla American Academy of Pediatrics mostrano sintomi molto simili a quelli dell’autismo.

Il team di ricercatori ha presentato lo studio durante il Meeting internazionale per la ricerca sull’autismo a Londra.

In genere vengono effettuati studi sulla sicurezza dei farmaci sulle scimmie prima che vengano utilizzati sugli esseri umani, ma questa ricerca di base sui vaccini somministrati ai bambini non è stata condotta.

martedì 17 aprile 2012

Trema la casta italiana dei vaccini

Autismo & Vaccini

vacciniDopo la recente sentenza del Tribunale di Rimini che è tornata ad associare la vaccinazione anti Morbillo-Parotite-Rosolia [MPR] alla Sindrome di Kanner, meglio nota come Autismo, tornano alla luce i tanti problemi e le tante contraddizioni del nostro Servizio Sanitario Nazionale, ben visibili nel consumo e nell’abuso di farmaci, nelle molte ombre sui vaccini, nei casi di cronaca che hanno sconvolto l’Agenzia Italiana del Farmaco, nella ricerca.

Su queste e altre questioni hanno espresso il loro parere medici, ricercatori, professionisti, politici, addetti ai lavori.

Nella nostra società attenta fin quasi all’ossessione al benessere e alla salute e poco avvezza a sopportare il dolore, i mass media hanno un’influenza enorme sul modo di percepire la malattia, finendo con il condizionare le scelte dei cittadini [consumatori-pazienti] e, giocoforza, le decisioni prescrittive dei medici. Capita sempre più spesso che i cittadini si presentano in ambulatorio con una paginetta strappata dal giornale per richiedere informazioni. I mass media giocano ormai un ruolo chiave nell’influenzare le conoscenze medico-sanitarie. Ma sono all’altezza di tanta responsabilità?