Visualizzazione post con etichetta Cipro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cipro. Mostra tutti i post

sabato 23 marzo 2013

Una cassaforte e un fucile, oppure una banca pubblica? La battaglia di Cipro

Voci dall'estero

Ellen Brown su Seeking alpha punta all'aspetto più cruciale della battaglia di Cipro: il tentativo di far passare i depositanti come dei creditori che devono sostenere le perdite, mentre i veri creditori la fanno franca.

cassaforte

"Se questi problemi diventano davvero gravi ... i piccoli risparmiatori porteranno via i loro soldi dalle banche e si procureranno una cassaforte e un fucile" - Martin Hutchinson a proposito del tentativo di incursione sui depositi bancari a Cipro della UE.

La confisca dei depositi è in preparazione da tempo. I depositanti degli Stati Uniti potrebbero essere i prossimi ...

Martedì scorso, 19 marzo, il Parlamento di Cipro ha respinto all'unanimità la proposta di un prelievo sui depositi bancari posta come condizione per un piano di salvataggio europeo. Reuters l'ha definita "una scioccante battuta d'arresto per il gruppo dei 17 paesi della moneta unica", ma potrebbe essere una splendida vittoria per la democrazia. Come ha detto Reuters, citando un pensionato di 65 anni, "La voce del popolo è stata ascoltata."

L'Unione europea ha avvertito che non avrebbe versato i €10 miliardi di prestiti del salvataggio, e la Banca Centrale Europea (BCE) ha minacciato di porre fine all'emergency lending assistance per le banche cipriote in difficoltà, a meno che i depositanti - compresi i piccoli risparmiatori – non condividano il costo del salvataggio.

La mossa del Parlamento Cipriota è audace, ma la battaglia non è ancora finita. Ora l'UE ha dato tempo a Cipro fino a lunedi per trovare i miliardi di euro necessari per aggiudicarsi un piano di salvataggio internazionale - o affrontare il minacciato collasso del suo sistema finanziario e la probabile uscita dalla zona dell'euro.

Lo schema di confisca pianificato da tempo

L'accordo sostenuto dalla "troika" - UE, BCE e FMI – è stato presentato come un evento unico, concepito come una misura di emergenza apposita per  questo caso estremo. Ma il piano di confisca è in gestazione da molto tempo, e non si limita a Cipro.

In un articolo del settembre 2011 pubblicato nel Bollettino della Reserve Bank della Nuova Zelanda dal titolo A Primer on Open Bank Resolution”, Kevin Hoskin e Ian Woolford hanno discusso di un piano molto simile di haircut, che, hanno detto, era nelle ipotesi già dalla crisi finanziaria asiatica del 1997. L'articolo fa riferimento alle raccomandazioni formulate nel 2010 e 2011 dal Comitato di Basilea della Banca dei Regolamenti Internazionali, la banca centrale delle "banche centrali" con sede in Svizzera.

L'obiettivo del piano, chiamato Open Bank Resolution (OBR) è quello di affrontare i fallimenti bancari quando sono così costosi che i governi non sono più disponibili a tirare fuori dai guai gli istituti finanziari. Gli autori hanno scritto che gli obiettivi primari dell'OBR sono i seguenti:

garantire che, per quanto possibile, le eventuali perdite siano in definitiva sostenute dagli azionisti della banca e dai suoi creditori ...

venerdì 22 marzo 2013

Orlov a Cipro: Putin può invertire 300 anni di errori russi nel Mediterraneo

Bollettino Aurora
John Helmer, Mosca 20 marzo 2013

Cyprus bank

Gli Stati Uniti, la Germania, la Turchia e gli alleati della NATO pensano di avere quasi tutte le munizioni necessarie per produrre un cambio di regime in Siria, come avevano fatto in Libia. Ma  non sembrano avere i 5miliardi di euro richiesti per compiere il trucco a Cipro, dopo che il regime  è stato modificato dai ciprioti stessi, che avevano votato il partito al potere un mese fa. La mossa per raccogliere questo denaro dai depositanti russi e dalle altre banche di Cipro, appariva una scommessa sicura a Bruxelles, perché i russi apparentemente più influenti, come il Primo Viceprimo Ministro Igor Shuvalov e il ministro delle Finanze Anton Siluanov, avevano segnalato la loro volontà di andare avanti. Ma Shuvalov e Siluanov sono impiegati, non contano politicamente. Il russo che conta oggi, si vede presentare dall’alleanza occidentale la possibilità di effettuare un potente cambiamento strategico nel Mediterraneo, a un costo minimo e con poco rischio. E’ una lezione sul maggiore valore del denaro sulle armi, nella grande strategia. E’ anche un cambiamento che le potenze occidentali e l’impero ottomano hanno contrastato per tre secoli. Ci sono riusciti con l’imperatrice Caterina II e la flotta del conte Aleksej Orlov nel 1770, che vinse la battaglia di Chesme*, tradendo poi la rivolta di Daskalogiannis (Ioannis Vlachos) contro i Turchi a Creta e, in ultima analisi, perdendo la guerra nel Mediterraneo. Gli alleati ci riuscirono con Stalin tra il 1945 e il 1949 perché le sue priorità erano più a nord. Nel 1974 la NATO incoraggiò e sostenne l’occupazione turca della parte settentrionale di Cipro, perché il Politburo di Leonid Breznev [1] non era in grado di risolvere le proprie differenze interne, per paura di offendere la Turchia, compiendo errori di valutazione d’intelligence uno dopo l’altro.

Il modo in cui viene raccontata questa vicenda della storia greca, gli elleni la ricordano, e ricordano abbastanza spesso, che nei momenti più atroci, le promesse di aiuto russo contro gli infedeli non si materializzarono. C’è anche una parola russa per questo tradimento greco. L’incapacità di arrivare in tempo a Creta per evitare le sanguinose rappresaglie turche del 1770, è conosciuto in greco con il nome di Orlov. Vediamo quanto di meglio Putin potrebbe fare: i neo-ottomani gli hanno presentato l’opportunità di contrattaccare e vincere. Ma quali sono i concreti interessi russi ora in gioco, e sono grandi abbastanza per puntare su una grande strategia che sparigli il quadro?

I media russi sono stati insolitamente lenti nel valutare le notizie da Cipro, e il Cremlino è stato insolitamente silenzioso. Quest’ultimo aspetto spiega il primo [2]. Il primo ministro Dmitrij Medvedev non ha permesso di far passare respiro sul tema, fino da quando Putin ha espresso [3] la sua condanna, l’unico capo di governo o di Stato a farlo in tutto il mondo. Dopo l’incontro con il Consiglio della Vnesheconombank (VEB) Medvedev ha detto: “Sembra che si confisca il denaro altrui. Non so a chi sia venuta questa idea, ma si tratta di questo, come sembra. Purtroppo, conoscevamo questa pratica durante l’epoca sovietica, quando il denaro veniva scambiato con un coefficiente e non totalmente restituito alle persone. Ma Cipro è un Paese con un’economia di mercato e si suppone che sia membro dell’Unione europea. Naturalmente, dovremo trarre alcune conclusioni da ciò, perché abbiamo le nostre relazioni con Cipro e continueremo le consultazioni.  Ma dovremo apportare alcune modifiche alla nostra posizione, anche nella consapevolezza che, in generale, sarebbe meglio tenere i soldi nelle banche russe.

mercoledì 20 marzo 2013

Cipro boccia il prelievo sui depositi e chiede aiuti alla Russia

Il Parlamento rifiuta il piano di aiuti Ue e chiede a Mosca di intervenire, pena il default. Gli interessi in gioco sono molto più grandi di quello che si pensa

Investire Oggi

proteste-a-Cipro-300x209

Salvataggio di Cipro con ricatto? No grazie. Senza andare tanto per il sottile, il Parlamento cipriota ha bocciato la proposta vessatoria di Berlino sul prelievo forzoso dei conti correnti bancari elaborato dai ministri delle finanze dell’eurogruppo e dai tecnici del Fmi in cambio di aiuti per oltre 10 miliardi di euro. Uno schiaffo al rigore tedesco, alla politica del bastone e la carota della Merkel o un gioco di tattica e strategia politica per costringere la Russia a pagare dazio per aver sfruttato un paradiso fiscale all’interno della Ue? (Cipro verso un prelievo forzoso più leggero, la paura resta).

Già, perché il prelievo forzoso andrebbe a colpire soprattutto i depositi degli oligarchi russi (e non solo) che da sempre depositano capitali di dubbia provenienza nelle banche di Cipro (Cipro il falso problema, Europa e diritti cancellati le verità dei fatti).

Interessi russi a Cipro: una zona offshore nel cuore del Mediterraneo

Ma se questo è lo stato dell’arte, la situazione finanziaria dell’isola è sull’orlo del baratro con le banche che hanno bisogno di essere ricapitalizzate e il Tesoro che rischia la bancarotta con un debito/pil al 145%. In ballo c’è soprattutto un titolo di stato da 1,5 miliardi di euro, in mano soprattutto a banche tedesche e francesi, che dovrà essere rimborsato il 3 giugno e non può essere ristrutturato come avvenuto per la Grecia (essendo stato emesso sotto la legislazione inglese) e per il quale il Tesoro cipriota non ha soldi sufficienti da metter sul piatto. Bruxelles vorrebbe che a rifinanziare il debito fosse anche la Russia che dovrebbe intervenire per salvaguardare i depositi dei propri concittadini sottratti dalle casse di Mosca. Ma la Russia, d’altro canto, ritiene di non dover contribuire poiché anche le banche europee hanno tratto enormi vantaggi dalla posizione offshore di Cipro. Insomma, un braccio di ferro fra Berlino e Mosca che rischia di acuirsi se presto non si troverà una soluzione per Cipro che, a questo punto, potrebbe anche dire addio all’euro. Sacrificio che, sul piano economico, costerebbe all’Europa lo 0,2% del Pil, ma sul piano geopolitico e strategico avrebbe risvolti ben più pesanti.

lunedì 18 marzo 2013

Dopo che i bankster avranno rubato soldi dai conti bancari a Cipro inizieranno a farlo OVUNQUE

“I bankster hanno inviato un messaggio molto chiaro. Alla resa dei conti, verranno a cercare i VOSTRI soldi.”

di Michael Snyder
The Economic Collapse

Steal-Money-From-Bank-Accounts-In-Cyprus

Cipro è un beta test. I banchieri stanno cercando di commettere una rapina in banca in pieno giorno, e sono ansiosi di vedere se il resto del mondo permetterà loro di farla franca. Cipro è stato probabilmente scelto perché è molto piccolo (quindi nessuno se ne cura troppo) e perché c'è un sacco di denaro straniero  (ad esempio russo) parcheggiato lì. Il FMI e l'UE avrebbero potuto salvare facilmente Cipro senza alcun problema di sorta, ma hanno deciso volutamente di non farlo. Invece, hanno deciso che questo sarebbe stato un grande momento di testare l'idea di un'"imposta sul patrimonio". Al governo di Cipro sono state date due opzioni da parte del Fondo monetario internazionale e dell'Unione europea - avrebbe potuto confiscare denaro dai conti bancari privati ​​o  lasciare la zona euro. Ovviamente questo è stato presentato come una proposta "prendere o lasciare", e molti usano la parola "ricatto"  per descrivere quanto è successo.

Purtroppo, questa decisione creerà un precedente molto inquietante per il futuro e che avrà effetti a catena che vanno ben oltre Cipro. Dopo che i bankster avranno rubato denaro dai conti bancari a Cipro inizieranno a farlo ovunque. Se questa "rapina in banca" riuscirà, sarà solo una questione di tempo prima che i correntisti di nazioni come Grecia, Italia, Spagna e Portogallo siano invitati ad applicare anch'essi dei "tagli". E cosa succederà un giorno, quando il sistema finanziario degli Stati Uniti crollerà? I conti bancari negli Stati Uniti saranno colpiti con una tassa "una tantum" sulla ricchezza? E' molto spaventoso pensare a questo.

Cipro è un paese molto piccolo, quindi non è la quantità di denaro in gioco ad essere un grande affare. Piuttosto, il motivo per cui tutto questo è così preoccupante è che questa "imposta patrimoniale" sconvolge la fiducia nel sistema bancario europeo. Mai prima d'ora i bankster erano andati a cercare direttamente i conti bancari.

Se tutto andrà secondo i piani, ogni conto bancario a Cipro sarà colpito con una "tassa una tantum" questa settimana. I conti con meno di 100.000 euro saranno colpiti con una tassa del 6,75%, e i conti con più di 100.000 euro saranno colpiti con una tassa del 9,9%.

Come vi sentireste se qualcosa del genere succedesse nel paese in cui vivete?

Come vi sentireste se i bankster improvvisamente vi chiedessero di consegnare il 10 per cento di tutti i soldi che avete in banca?

E perché qualcuno dovrebbe voler mettere ancora soldi in banca in nazioni come la Grecia, l'Italia, la Spagna o il Portogallo, dopo tutto questo?

domenica 17 marzo 2013

L’UE a Cipro: come ti metto le mani in tasca con la scusa del “debito”

vampiri

di Enrico Galoppini
European Phoenix

Chissà come sono contenti quest’oggi i ciprioti: hanno scoperto che per sanare il “debito pubblico”, il debito creato dall’adozione della moneta-debito euro, dovranno sopportare un prelievo forzoso sui loro depositi bancari.

Per quelli che hanno fino a 100.000 euro, la gabella sarà del 6,75%, mentre per i ‘paperoni’ che posseggono cifre superiori, corrisponderà al 9,9%.

Facciamo un attimo due conti: se uno ha in banca 20.000 euro, dovrà donare, per la “salvezza delle banche e della patria”, la non indifferente cifra di 1.350 euro. Se ne ha 10.000, l’obolo versato nelle fauci dell’euro-dittatura sarà di 675 eurini sonanti, con 377,5 tintinnanti monetine da un euro che saluteranno un già misero deposito di 5.000.

Poco esaltante la situazione anche per uno con 120.000 euro in banca (bisogna fare lo sforzo di mettersi nei panni degli altri): dovrà sacrificare 8.100 euro (!) sull’altare del ‘dio moneta unica’, dove alcuni però si guardano bene dall’ “unirsi” appassionatamente, come la Gran Bretagna, che la sterlina se la tiene ben stretta mettendo comunque bocca alla grande nella gestione dell’euro.

Da tutto questo effluvio di danari dalle tasche dei ciprioti, dovrà uscire una cifra di 5,8 miliardi di euro, come hanno stabilito i “collaborazionisti” ministri delle Finanze dell’“eurozona”, andati a prendere ordini dalle centrali dell’usurocrazia di Bruxelles. Condizione, questa, per essere beneficiati della ‘manna’ da 10 miliardi di euro, gravata – ça va sans dire – da interessi, il che causerà un immediato aumento del “debito pubblico”, che è quello che vogliono appunto i padroni dei camerieri. Ecco che cosa sono i famosi “aiuti”, regolarmente preceduti da squilli di tromba dei soliti “media”.

La scodella di lenticchie a Cipro che non abbiamo voluto pagare. La pagheremo, cara

Gustavo Piga
Professor of Economics

cyprus

Facciamola breve.

Per ottenere 6 miliardi di euro dai depositanti ciprioti, tassa altamente regressiva (perché i cittadini più ricchi non detengono che una quota molto bassa della loro ricchezza in depositi bancari e perché tipicamente i più ricchi queste cose le vengono a sapere prima, in tempo per scappare) e altamente ingiusta (perché basata su contingenze del quotidiano e non di una effettiva e certa capacità di contribuire di colui che subisce l’imposta), l’Europa è riuscita nell’incredibile performance tafazziana di contemporaneamente:

a) perdere il supporto di una larga parte della popolazione cipriota sul progetto europeo;

b) aumentare la paura dei risparmiatori mondiali sugli investimenti nell’area euro, con tutti i connessi impatti sui rendimenti richiesti sulle attività in euro e sulla (accresciuta) probabilità di un effetto contagio sui depositi delle banche degli altri Paesi euro in caso di future notizie macroeconomiche negative appunto in quel Paese.

“Siamo in un nuovo mondo, una nuova era”, dice l’economista americano al New York Times. Preistorica direi.

Un’era preistorica, dove per 6 miliardi di euro, meno dell’1 per mille del PIL dell’area dell’euro, ma che costituisce 1/3 del PIL cipriota (che, ricordiamolo, ha una economia con un PIL pari all’1% di quello italiano), abbiamo deciso di correre gli immensi due rischi di cui sopra. Ci sarebbe costato una scodella di lenticchie ad ognuno di noi, venire incontro ai ciprioti nel momento di difficoltà.

Ripetiamolo. Per un piatto di lenticchie che non abbiamo voluto mettere a disposizione dei cittadini ciprioti (manco fosse colpa loro la cattiva sorveglianza del sistema bancario locale e dei suoi eccessi, e che le autorità europee non c’entrassero per nulla) ci ritroviamo con un rischio interno ed esterno molto più grande di prima.

E’ un’Europa dove la solidarietà, anche quando c’è, non appare mai per quello che dovrebbe essere: convinta, trasparente, equa, proporzionale.

Complimenti ai nostri leader europei: siamo un passo più vicini al baratro, per non aver voluto pagare un piatto di lenticchie.

Fonte: Gustavo Piga 17 Marzo 2013